In attesa di capire se anche il nuovo botta e risposta USA – Cina sui dazi finirà al WTO, l’Organizzazione Mondiale del Commercio deve già gestire un primo ricorso di Pechino, contestato dagli Stati Uniti.
Gli USA ritengono infatti infondata la richiesta di sospensione per salvaguardia dell’esenzione dei dazi cinesi sui prodotti statunitensi presentato lo scorso 29 marzo.
Una nuova joint venture finanziaria per rilanciare l’acciaio. È questa l’intesa presentata ieri 27 marzo da Ansteel Group Corporation e da China International Capital Corporation Limited (CICC).
L’antidumping: da molti temuto, da molti invocato. Ma qual è la situazione europea per quanto concerne la siderurgia?
Le autorità governative della Provincia di Hebei hanno smentito alla stampa locale le indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi relative ad una possibile proroga dei tagli produttivi antinquinamento.
Nonostante la riduzione della capacità produttiva operata nel 2017, i profitti della siderurgia cinese marciano a gran velocità.
Nell’ultima settimana di ottobre i prezzi in dollari delle materie prime e dei principali prodotti siderurgici scambiati sul mercato cinese hanno registrato una leggera flessione ad eccezione del rottame.
Obiettivo raggiunto. Il ministero dell’Industria e dell’Informazione tecnologica cinese ha affermato che la il Paese ha raggiunto il target relativo al taglio della capacità produttiva di acciaio stabilito per il 2017.
Nella seconda settimana di ottobre i prezzi in dollari delle materie prime e dei principali prodotti siderurgici sul mercato cinese hanno interrotto la fase riflessiva che li aveva spinti verso il basso.
Partiranno in anticipo rispetto al previsto i tagli produttivi dell’output siderurgico nella provincia cinese di Hebei.